CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Gli eventi organizzati a Sondrio dal 22 al 29 gennaio
Venerdì 22 gennaio
Incontro online con l’autore: “Auschwitz. Storia e memorie” di Frediano Sessi (Marsilio, 2020) a cura della Biblioteca Rajna
Il libro “Auschwitz. Storia e memorie” è il risultato di oltre trent’anni di studi e ricerche per comprendere le ragioni storiche e ideologiche che determinarono la creazione di Auschwitz da parte dei nazisti.
Introduce l’incontro Marcella Fratta, Assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio.
→ ore 17:30
→ su prenotazione con email a: biblioteca@comune.sondrio.it entro le ore 12.00 del 22 gennaio
Domenica 24 gennaio
Evento online di CAST: laboratorio creativo per famiglie "Come è fatto un albero? Vol.2!"
Domenica 24 gennaio 2021, alle ore 15:00, CAST – il CAstello delle STorie di montagna ripropone family CAST – Come è fatto un albero? Vol.2!
La sagoma di un albero è un'ottima base per creare delle figure creative e divertenti grazie ai colori e alla nostra fantasia! Durante questo laboratorio impareremo diversi modi creativi per dare colore alle sagome nere, così da creare 4 diversi alberi, uno per ogni stagione dell’anno.
Per partecipare basterà collegarsi qualche minuto prima dell’inizio al link →
https://zoom.us/j/93790475746
→ su Visita Sondrio, sezione Eventi, la lista con tutto ciò che vi occorre
Da mercoledì 27 a venerdì 29 gennaio
Spettacolo in streaming: "Perlasca. Il coraggio di dire no" di e con Alessandro Albertin
A partire dalle ore 9.00 di mercoledì 27 gennaio, fino alle ore 16.00 di venerdì 29 gennaio 2021, in streaming sul canale YouTube del Comune di Sondrio, si potrà assistere allo spettacolo: "Perlasca. Il coraggio di dire no" , nell’ambito delle iniziative legate al Giorno della Memoria.
Una storia che è necessario conoscere, un esempio che fa riflettere sulla possibilità che sempre ci è data di compiere una scelta, di agire.
Perché possiamo sempre contribuire a cambiare il corso della storia.
Giovedì 28 gennaio
Incontro online con le autrici: “Le pietre della memoria, Gunter Demnig e le pietre d’inciampo” di Francesca Druetti e Benedetta Rinaldi (People, 2020),
a cura della Biblioteca Rajna e dell'Associazione Argonaute
Il testo racconta il percorso artistico di Gunter Demnig e il processo che la sua opera, le pietre di inciampo, è in grado di scatenare nel presente, nei paesi in cui si reca, nelle scuole con cui entra in contatto.
Le autrici sono due studiose impegnate in progetti di public history con l’Associazione “Sui passi della storia”.
Introduce l’incontro Marcella Fratta, Assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio; dialoga con le autrici Mariella Londoni, dell’Associazione Argonaute.
→ ore 17:00
→ su prenotazione con email a: biblioteca@comune.sondrio.it entro le ore 12.00 del 28 gennaio
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI EVENTI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio