CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
“Passione Montagna”: da Chiavenna a Madesimo, l’ultimo imperdibile appuntamento di Linea bianca, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, in onda sabato 25 Marzo, alle 14.00 su Raiuno e Rai Italia, sarà un viaggio in Lombardia.
Quota 3.027 metri sul livello del mare: in vetta a cima Suretta, nella spettacolare cornice dell’omonimo ghiacciaio, con le guide alpine, un’emozionante apertura del nostro conduttore e Lino Zani.
40 chilometri di tracciati perfettamente innevati, 13 impianti di risalita, la più moderna funicolare sotterranea d’Europa che, in soli 3 minuti e superando ben 638 metri di dislivello, consente di accedere direttamente alle piste: in Val di Lei, con i maestri delle scuole sci, offerta e potenzialità del comprensorio sciistico della Valchiavenna.
Gli incontri che cambiano la vita: a Montespluga, per raccontare un’incredibile storia di amicizia, quella tra Thomas, chef di professione, e Numb, meraviglioso esemplare di pastore cecoslovacco, insieme per scalare, tra la Valtellina e la Svizzera, le dieci cime più significative, tutte sopra i tremila metri di altitudine.
Un nuovo modo di vivere la montagna: in prossimità del villaggio alpino di Montespluga, circondati da un panorama mozzafiato, il progetto “Homeland” per avvicinare il grande pubblico alla pratica dello sci d’alpinismo.
La Valle Spluga offre anche l'opportunità di vivere le emozioni della montagna in sella a una motoslitta.
Una formazione di volo può essere associata idealmente ad una cordata di alpinisti, il leader è il capo cordata che si fida dei propri gregari e con i quali ha studiato e pianificato la via e la rotta da seguire: in esclusiva per Linea bianca, per il nostro conduttore, si rinnova un emozionante appuntamento, quello di volare a bordo degli Eurofighter, i caccia tra i più avanzati al mondo per la difesa dello spazio aereo italiano.
Il fascino di Palazzo Vertemate, lo spettacolo delle cascate dell’Acquafraggia, le caratteristiche vie del centro storico, la tipicità territoriale dei crotti, piccole cavità scavate nella roccia: incastonata tra le montagne, alla scoperta dei luoghi simbolo di Chiavenna.
Una piccola pianura, estesa poco meno di 1600 ettari, posta tra il Lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del Lago di Como: a Dubino, la natura incontaminata della Riserva Naturale Regionale di Pian di Spagna.
I servizi sono stati realizzati con la collaborazione di Valchiavenna Turismo,
Discover Madesimo, Ski Area Valchiavenna, Juri Baruffaldi Communication e Comunità Montana della Valchiavenna.
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
Piazza Caduti per la libertà, 3
I-23022 Chiavenna (SO)
Tel. +39 0343 37485
WEB: www.valchiavenna.com
Le immagini utilizzate in questo articolo ci sono state fornite da Consorzio Turistico Valchiavenna per la condivisione. Calendario Valtellinese non si assume nessuna responsabilità per eventuali violazioni di copyright
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio