CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Si è svolta oggi, mercoledì 31 agosto, la seconda tappa di Haute Route Dolomites, evento italiano della serie Haute Route, il primo circuito al mondo di corse a tappe di prestigio per ciclisti amatoriali.
Si è trattato di una tappa molto impegnativa che ha portato i concorrenti dalla Lombardia al Trentino: partenza da Bormio, località storica degli eventi Haute Route, e traguardo posto a Passo Predaia, in Val di Non, località vocata agli sport outdoor che per la prima volta ospitava la conclusione dell’evento ciclistico. 121 i chilometri di sviluppo della frazione, e ben 3.256 i metri di dislivello, dati dalle ascese al Passo Gavia (2.621 metri di altitudine), al Tonale (1.872) e poi al Predaia (1.250).
Come già nella prima tappa, a dominare la scena è stato il team BroomWagon – Stemax che ha piazzato lo spagnolo Marco Prada in prima posizione e l’italiano Piero Lorenzini in seconda.
Arrivo praticamente appaiato per i due che si sono scambiati il piazzamento rispetto alla frazione d’esordio, effettuando un passaggio delle consegne anche per quanto riguarda le insegne del primato: 3h24’10” il tempo fatto registrare da Prada (ricordiamo che la classifica è determinata dalla somma dei tempi ottenuta nei soli tratti cronometrati), 3h24’16” quello di Lorenzini.
In terza posizione, staccato di una cinquantina di secondi, il neozelandese Alex Heaney. Altri due italiani nella top ten, Fabio Tugnoli, quinto, e Michele Antonioli, settimo. Nella classifica generale, i due portacolori di BroomWagon – Stemax guidano separati da appena 4” (6h10’27 il tempo di Prada, 6h10’31” quello di Lorenzini). In terza posizione, staccato di quasi 9’, Heaney.
Tra le donne, vittoria di tappa e leadership rafforzata per la danese Luise Valentin (Team Schoggiweggli).
Domani, giovedì 1 settembre, Haute Route Dolomites rimane in Trentino. In programma c’è la Trento – Monte Bondone: 20 chilometri di sviluppo e 1.450 metri di dislivello.
Il via del primo concorrente avverrà alle 9, da Piazza Piedicastello.
Le tappe successive saranno venerdì 2 settembre la Trento - Passo Falzarego e sabato 3 settembre la Cortina d'Ampezzo - Tre Cime di Lavaredo. Complessivamente, Haute Route è articolata su cinque tappe per complessivi 458 chilometri di sviluppo e 14.850 metri di dislivello positivo.
Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna ---> http://bit.ly/2TZskCR
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio