CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
ell’ambito degli Interventi emblematici maggiori promossi da Fondazione Cariplo, il Comune di Lovero, con la Cm di Tirano quale ente capofila, ha realizzato un progetto di Conservazione e valorizzazione del paesaggio culturale nell’area della chiesa di S. Alessandro che riguardava la sistemazione e il restauro conservativo dell’edificio denominato Oratorio di San Michele ubicato a monte della storica chiesa e ad essa collegato da una lesena in muratura.
“Un doveroso ringraziamento - ha detto il sindaco Annamaria Saligari - alla famiglia di Antonio Caratti, allora proprietaria del fabbricato che ha donato al Comune la struttura perché potesse recuperarla al fine di salvaguardare la chiesa.
Un plauso ai professionisti che hanno concorso a questo grande risultato: i progettisti arch. Nicola Stefanelli e il padre, Pietro a cui va un particolare ricordo, coadiuvati dallo studio Foppoli e Moretta Associati, dall’ing. Claudio Borromini e da Giorgio Baruta per il restauro”.
Il fabbricato si presentava con profonde crepe aperte sui lati liberi, un forte degrado degli intonaci e il tetto completamente compromesso dal tempo e dagli agenti atmosferici, anche i decori interni e le volte presentavano profonde lacerazioni e danni da infiltrazioni d’acqua.
Importante il lavoro della ditta esecutrice dei lavori, la Lithos di Venezia che, insieme ai progettisti, ha ricevuto i complimenti dalla soprintendente arch. Bergamini. Con i lavori si è messo in sicurezza l’edificio, il tetto è stato completamente rifatto e nelle volte interne sono state riportate alla luce le decorazioni a grisaille a stilemi di ispirazione classica.
Per l’inaugurazione oltre a sindaco e vicesindaco era presente anche l’assessore Clementi, Vincenzo Giumelli e il parroco don Giovanni Villa.
Tutti, loverini e non, sono rimasti colpiti dalla bellezza dell’edificio riportato al suo antico splendore.
La meraviglia che si leggeva nello sguardo dei visitatori ha ampiamente ricompensato l’amministrazione che ha visto apprezzato il lavoro di recupero di un importante bene architettonico che fa parte della storia di Lovero.
Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna ---> http://bit.ly/2TZskCR
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio