CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
In occasione di un Natale particolare, le vie di Teglio e di tutto il suo ampio territorio comunale si illuminano a festa. Il calore dello spirito del Natale vuole essere ancora più forte e più avvolgente, in un anno tanto funesto, con la speranza e l’augurio di poter gioire di questo periodo, anche nelle sue piccole cose.
L’Amministrazione comunale - con il supporto del Consorzio turistico Media Valtellina - ha pensato specialmente a istallazioni visitabili e fruibili in modo indipendente, così da poter godere della magia natalizia in modo totalmente sicuro. Oltre alle consuete luminarie che illuminano il centro storico cittadino, i ponti di San Giacomo e Tresenda e la sua stazione, un tocco natalizio è offerto anche dal “Presepe orobico”.
Si tratta di una creazione luminosa che dà vita agli edifici sul versante orobico dell’area comunale di Teglio: da Carona alla Moia, da Caprinale a Luscio a San Sebastiano, brillano nella notte diverse abitazioni che splendono come un presepe. Dalla torre “de li beli miri” è possibile ammirare questa grande e moderna natività.
Piazza Credaro - piazza principale del paese - splende come lo scorso anno grazie al suo grande albero di Natale, mentre nel parco Felice Chiusano è atterrato Babbo Natale con la sua slitta trainata da renne luminose.
Poco distante, una casetta natalizia e un grazioso presepe scaldano il centro storico, grazie all’aiuto di alcuni cittadini.
La pineta circostante la torre si è, invece, rinnovata con un manto di luci tutto nuovo. Perché sono proprio le luci le protagoniste del colle su cui svetta la torre “de li beli miri”.
Un’imponente natività spicca all’imbocco della salita e un serpente luminoso conduce alla sommità, dove i visitatori sfilano sotto a un soffitto di luci che illumina gli alberi della pineta. Sul cucuzzolo, la chiesa di Santo Stefano illuminata a festa conclude il percorso.
Nel centro del borgo verranno, inoltre, installate due postazioni fotografiche, dove i passanti potranno scattare fotografie ricordo, scegliendo se vestirsi con abiti tradizionali oppure con i panni dei nobili del passato.
I due stand fotografici, di cui uno dedicato a Palazzo Besta, sono un elogio alla tradizione e alla cultura del luogo.
Oltre alle singole decorazioni, il Comune di Teglio ha voluto pensare anche e soprattutto ai suoi più piccoli abitanti.
I bimbi delle scuole di Teglio e Tresenda hanno infatti ricevuto alcune sorprese.
Agli alunni delle scuole dell’infanzia è stato donato un calendario dell’avvento con piccoli pensieri per ogni giorno di attesa al Natale.
Bambini e ragazzi delle scuole primarie hanno invece ricevuto una letterina da scrivere e recapitare a Babbo Natale.
Infine, tutti gli alunni del comune, dall’infanzia alla secondaria, hanno avuto in dono un panettoncino o una bisciola come augurio di un sereno Natale da parte dell’Amministrazione comunale.
“Un gigantesco ‘grazie’ va alle associazioni del territorio – sottolinea l’assessore a Turismo e Cultura del Comune di Teglio, Nicoletta Joli – che hanno offerto la propria disponibilità per questo periodo natalizio.
Senza ASTEL Teglio, il Gruppo Alpini di San Giacomo e il Gruppo Alpini Tresenda non sarebbe stato possibile riproporre i tradizionali Babbi Natale che consegneranno i doni ai bimbi, porta a porta”.
Quest’anno, infatti, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, diversi gruppi di volontari, agghindati da elfi, renne e Babbo Natale, il 24 dicembre suoneranno alla porta dei più piccoli per consegnare loro un pensiero da parte dei famigliari.
"Infine, un ringraziamento va anche alle dipendenti dell'Infopoint Teglio - conclude l'assessore Joli - che hanno cogestito l'organizzazione insieme al Comune di Teglio".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
PUO' INTERESSARTI ANCHE:
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio