🍪 Cornàt valtellinese dolce e salato: la focaccia tipica della Valtellina da cuocere in forno o in padella
Scopri la ricetta originale dei Cornàt, dolci o salati, da preparare con ingredienti semplici e tradizionali 🏔️🍎🧀
Introduzione
Il Cornàt è una focaccia tradizionale della media e alta Valtellina, in particolare delle zone di Sondalo e Frontale, dove viene spesso cotto in padella e chiamato Cornàt in Padèla. In alcune aree, come Grosio, viene chiamato Curnàt, ma la sostanza non cambia: è una preparazione rustica e genuina.
Questa specialità può essere preparata sia in versione dolce che salata: con mele e zucchero per i più golosi, oppure con patate o formaggio per accompagnare salumi e formaggi tipici. Una ricetta semplice, dal sapore autentico e sempre pronta a sorprendere! 😋
📝 Ingredienti per circa 16 Cornàt
- 550 g di farina 00
- 330 g di zucchero (ridurre o omettere per la versione salata)
- 75 g di burro
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
👉 Per la variante salata:
Puoi aggiungere patate lessate e schiacciate oppure formaggio a dadini direttamente nell’impasto.
👩🍳 Procedimento passo dopo passo
- In una ciotola, mescola farina, zucchero (se usato), lievito e sale.
- Sciogli il burro e lascialo intiepidire.
- Versa il composto di farina a fontana su una spianatoia, aggiungi le uova e il burro fuso.
- Lavora l’impasto fino a ottenere una massa compatta e uniforme.
- Forma un cilindro e dividilo in 16 pezzi uguali.
- Stendi ogni pezzo col mattarello fino a formare dei dischetti da circa 10 cm.
- Bucherella i dischetti con una forchetta.
🔥 Cottura in forno
- Disponi i Cornàt su una placca con carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché saranno ben dorati.
- Sforna e lascia raffreddare completamente.
🍳 Cottura in padella (Cornàt in Padèla)
- Scalda una padella antiaderente a fuoco vivo.
- Cuoci i dischetti senza aggiungere grassi, girandoli fino a quando saranno ben dorati su entrambi i lati.
💡 Idee per personalizzare i tuoi Cornàt
- Per la versione dolce, puoi arricchire l’impasto con cannella, cacao amaro o gocce di cioccolato.
- Per la versione salata, aggiungi formaggi locali o patate e accompagna con salumi.
- Conserva i Cornàt per alcuni giorni avvolti in carta forno, in un luogo asciutto.
L'immagine dei piatti è puramente indicativa e non necessariamente corrisponde per l'esattezza alla ricetta