CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Nell’ambito della coprogettazione tra Comune di Sondrio e Sol.Co. Sondrio “La
Piastra qualità della vita nel verde”, si integra un processo di riqualificazione socioculturale
che ha visto già diverse iniziative organizzate in quartiere.
In questo contesto si sviluppa BAZART: sabato 17 Settembre dalle ore 10.00 alle ore
19.30 i giardini della Nuova Piastra saranno teatro di un mercato aperto in cui artisti,
artigiani e abitanti del quartiere daranno vita ad una giornata di scambi e scoperte di
prodotti artigianali e competenze artistiche.
Oltre all’esposizione e alla vendita di prodotti d’arte e artigianato ci sarà l’opportunità di
partecipare lungo il pomeriggio ad uno dei numerosi workshop proposti per bambini,
giovani e adulti: in particolare per i più piccoli dai 6 agli 8 anni viene proposto il laboratorio
di acquarello “Creiamo un personaggio”, per i più grandi dai 7 ai 12 anni è programmato
un laboratorio di disegno, mentre un workshop d’acquarello viene anche organizzato per
ragazzi a partire dai 14 anni.
Per gli adulti infine vengono proposti il laboratorio di
découpage e il laboratorio “Un sasso per Sorriso”. Tutte le attività sono gratuite o ad
offerta libera ma i posti sono limitati, l’iscrizione è dunque obbligatoria su eventbrite.it.
Tra gli espositori sono numerosi i pittori fra cui il giovane morbegnese Federico
Compagnoni e l’illustratrice Beatrice Scaramella di Chiavenna.
La ceramista Elena Milani
inizia in questi giorni una serie di laboratori proprio al Lab La Nuova Piastra e sarà
presente con le sue opere per tutta la giornata.
Roberta Rigamonti presenterà i suoi lavori
di upcycling, di riuso creativo, forma di artigianato che prende spunto dal riciclo di materiali
e dalla loro valorizzazione con un impatto artistico. Importante anche la presenza delle
esperte di cucito, uncinetto e delle collaboratrici di Skartoria, il laboratorio sartoriale gestito
da Agenzia per la Pace alla Piastra.
A Bazart troveranno spazio anche la fotografia, il
découpage e la bigiotteria mentre Cinzia del Giorgio e Soyfen Belleri presenteranno le loro
opere di ebanisteria.
La giornata si concluderà a tardo pomeriggio con l’aperitivo musicale
alle ore 18.00 a cura della Nuova Accademia Musicale A. Lamotta con Cucina Yugen.
Per tutte le informazioni contattare veronica.maione@grandangolo.coop oppure via
WhatsApp il +39 342 7775507.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio