CIAO! COSA CERCHI IN VALTELLINA?

05/12/2023

S. Giulio M.

ACCESSO

Password Dimenticata?

Dove dormire in Valtellina

CONDIVIDI

BLOG | 18/05/18

Domanda di rito per Calendario Valtellinese.

Voi che sapete e conoscete tutto e tutti sapete dirmi….

E’ una delle domande che mi rivolgono via mail, sui social, per telefono…

Negli ultimi tempi mi hanno telefonato per chiedere:

  • come fare a partecipare alla mostra zootecnica in Valmalenco,
  • orari di apertura della miniera della Bagnada,
  • come prenotare il pasto ad un evento sempre in Valmalenco (molto gettonata)
  • come iscriversi alla fiera xy
  • quali sono le fiere più conosciute per poter andare e vendere materassi
  • dove poter prenotare per andare in vacanza a Bormio
  • dove dormire a Livigno
  • dove mangiare pizzoccheri in zona Sondrio

Sono solo alcune delle domande che ricordo, ma spesso il mio cellulare squilla nelle ore più impensate, anche la domenica, per avere informazioni.

Io non sono un Consorzio Turistico però rispondo cortesemente oppure giro la richiesta a chi di competenza.

E’ il mio lavoro quello di informare quindi lo faccio volentieri.

Un amico mi ha detto che dovrei tenere separato il telefono del lavoro con quello privato.

Forse ha ragione, ma Calendario Valtellinese fa così parte della mia vita che non riesco a scindere le cose.

Oggi voglio parlare dei luoghi che consiglio dove andare a dormire in Valtellina, dove pernottare senza avere spiacevoli sorprese

Premetto ancora una volta che ho visitato tutte le location che sono partner del Calendario.

Conosco tutti i miei clienti di persona quindi so di che parlo. 

Vivendo in Valtellina non ci ho mai pernottato però ho avuto modo di vedere con i miei occhi e sapete che sono molto critica a riguardo.

Ho visto bellissimi B&B, accoglienti agriturismi, camere di hotel fantastiche e per ognuno di questi luoghi posso dire qualcosa ed è quello che faccio in questo articolo.

Partiamo dall’Agriturismo San Tommaso a Tresivio, splendida posizione, camere spettacolari e una fantastica piscina all’aperto.  Chissà perché mi ricorda tanto i colli toscani, è davvero molto bello e curato.

C’è poi la Stella Orobica ad Albosaggia, per chi cerca la semplicità e la tranquillità oltre  alla possibilità di portare gli amici a 4 zampe. Nella stessa struttura c’è anche il ristorante dove gustare i piatti della cucina tradizionale valtellinese.

Sempre ad Albosaggia c'è l'Agriturismo Terra del Sole. Vicino al sentiero Valtellina, comodo per chi ama le passeggiate sul sentiero più lungo della provincia e ammirare i panorami spettacolari che la nature offre in tutte le stagioni. C'è anche un ristorante, aperto da Giovedì a Domenica che sforna tanti gustosi piatti della cucina tradizionale valtellinese e non.

A proposito della locanda Altavilla a Bianzone invece parlo sempre solo del rinomato Ristorante di Anna, ma non c’è da dimenticare che è anche locanda, come ama definirsi, ha delle bellissime camere, stili diversi, recentemente rinnovate in una zona davvero tranquilla.

Quindi dopo un’abbondante cena, si può decidere di fermarsi a dormire.

Passiamo a Castione Andevenno, dove ha recentemente aperto il B&B il Vigneto, camere nuove, tutte super accessoriate, un bel giardino per godersi il relax a pochi km da Sondrio.

Inutile dire che ci troviamo nella patria del vino, dove è possibile fare trekking o giri in mountain bike. C’è solo l’imbarazzo della scelta

Sulla Brace a Forcola ci sarebbe da scrivere un libro, ma credo non serva. Conosciutissimo ristorante, hotel apprezzatissimo per la cura di tutti gli arredi e i particolari in stile rustico.

In particolare da segnalare la suite con camino e vasca idromassaggio, con possibilità di cenare in camera. Beh, una vera chicca…

Spostandosi in alta valle, a Grosio c’è l’Hotel Sassella, anche questo molto conosciuto per il rinomato Ristorante Jim che prende nome dal suo simpaticissimo e stimatissimo titolare.

Camere luminose, silenziose ma soprattutto c’è un fantastico centro benessere interno, il centro Margherita, che ti permette un relax a 360° tra sauna, bagno turco e idromassaggio.

La Fiorida a Mantello fa parte delle eccellenze, riguardo all’accoglienza. Camere per tutti i gusti, dalla minimaliste, alle suite a quelle in stile chalet.

E anche in questo caso c’è una fantastica beauty farm di 400 mq. Molto particolare è il bagno nel latte.

Ben due ristoranti di cui uno stellato Michelin, dove completare il soggiorno. Che dire…

E per ultimo ma non ultimo, un occhio di riguardo al Wine Hotel Retici Balzi di Poggiridenti

Circondato dai vigneti, è un luogo che amo in modo particolare per la tranquillità che trasmette anche solo entrando nella Hall. Ha qualcosa di speciale. Le camere tutte diverse, ispirate ai vini, arredate con stili che hanno a che fare con la storia del vino valtellinese.  Una bellissimo centro benessere completa il soggiorno di coloro che vogliono pernottare tra le vigne.

New entry è la Cà Rossa Suite & Breakfast a Montagna in Valtellina. Proprio sotto il Castel Grumello in una posiziona panoramia spettacolare, 2 ampie suites indipendenti con tanto di terrazzo privato e angolo cottura. Un luogo rilassante dove Isaac e Claudia ti coccolano con la superlativa colazione in camera e con l'esclusivo menù cuscini.

Ho cercato di sintetizzare e dire due parole per tutti.

Tutti meritano davvero di essere menzionati e provati, anche perché li ho visitati di persona e conosco i titolari o comunque gli stretti collaboratori.

Questo è una peculiarità di cui vado fiera perché in questo modo sono sicura di ciò che consiglio alle persone che mi chiedono.

Mi piace ogni tanto parlare dei miei clienti, su ognuno di loro potrei raccontare qualche aneddoto, il rapporto di stima e fiducia che si è creato negli anni.

Si perchè molti di loro sono "affezionati" a Calendario Valtellinese da quando ancora era poco conosciuto. Mi hanno dato fiducia ed ora io cerco di ricambiare il favore.

Il biglietto da visita in ogni struttura ricettiva è il sorriso, la cordialità e il calore umano e nelle strutture sopra citate tutte queste caratteristiche non mancano.

Aggiungiamo ovviamente la pulizia, il comfort e i servizi necessari per un buon soggiorno e abbiamo il mix vincente.

Poco importa se le pareti sono gialle o rosa, è tutto il resto che deve regalare emozioni a chiunque decida di pernottare per una notte o per una settimana in qualsiasi struttura.

Ora sai dove andare a dormire in Valtellina, qualche dritta te l'ho data.

E mi raccomando, dite che vi manda Calendario Valtellinese…

Se vuoi commentare la tua esperienza qui sotto puoi farlo, ne sarei davvero felice di conoscere anche il tuo parere.

Se vuoi promuovere i tuoi eventi a 360° su Calendario Valtellinese scrivi una mail a edi@calendariovaltellinese.com oppure chiama al 393 0806066 e ti svelerò tanti segreti

 

Commenti