CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Il 10 giugno 2023 la Mediateca di Piateda, in via Ragazzi del ‘99 numero 1, ospiterà alle ore 20:45 un dibattito pubblico tra l’esperto di tecnologie Franco Folini e il filosofo Emanuele Del Curto.
L’evento è organizzato dalle seguenti associazioni ed entità locali:
Associazione Culturale ‘l Ghirù di Piateda
Fondazione Culturale di Montagna in Valtellina
Archivio 68 di Sondrio
Circolo Culturale Autogestito il Forno di Ponte in Valtellina
Calendario Valtellinese di Edi Simonini
I tempi tumultuosi in cui viviamo sono segnati dall'arrivo improvviso e dalla seguente inarrestabile avanzata delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, come ad esempio ChatGPT e MidJourney.
Questi strumenti hanno il potenziale per trasformare radicalmente ogni aspetto della nostra vita e della società in cui viviamo, dal lavoro alla cultura, all'istruzione e oltre.
Ma quali sono le implicazioni di questa rivoluzione?
Quali rischi ci aspettano lungo la strada?
E come possiamo comprendere, valutare e navigare gli aspetti etici di queste potenti tecnologie?
Franco Folini, con la sua vasta esperienza nel campo tecnologico, ci aiuterà a capire i meccanismi di funzionamento di queste tecnologie e le possibili direzioni di sviluppo.
Dall'altro lato, il filosofo Emanuele Del Curto, con la sua profonda comprensione delle questioni filosofiche, etiche e morali, ci guiderà attraverso le complesse questioni etiche sollevate dall'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Invitiamo tutti quanti ad unirsi a noi in questa conversazione importantissima per capire in prima persona cosa potrebbe cambiare e come.
Solo la conoscenza ci permetterà di giocare un ruolo attivo e propositivo negli scenari futuri.
Non vogliamo che le persone guardino a queste tecnologie con terrore e spavento, ma neppure con entusiasmo incondizionato.
L’evento che abbiamo organizzato non è pensato esclusivamente per esperti o professionisti del settore, ma vuole essere fruibile per chiunque sia interessato a capire meglio il mondo in cui viviamo e a riflettere sulle direzioni che la nostra società potrebbe prendere.
Martina Simonini, una delle organizzatrici dell’evento dice che “Con questa conversazione vorremmo dare inizio ad una dibattito pubblico su quelli che saranno i rapporti costi-benefici legati all’adozione di queste tecnologie. Vorremmo mettere tutti i cittadini nelle condizioni di maturare ed esprimere un parere indipendente, informato, libero e senza pregiudizi. Solo in questo modo come società potremo ritenere il controllo su queste tecnologie evitando che vengano sfruttate esclusivamente a scopo di lucro a scapito della comunità. Sappiamo che c’è tanto lavoro da fare per aiutare i membri delle nostre piccole comunità a maturare un ruolo attivo e propositivo in questa importantissima discussione. Crediamo che queste conversazioni a cavallo tra la tecnologia e la filosofia siano il primo e indispensabile passo in questa direzione.”
___
Franco Folini, valtellinese di Chiuro, è laureato in Scienze dell'Informazione e vanta una solida esperienza nel marketing e nelle tecnologie innovative acquisita in Silicon Valley dove ha fondato e portato al successo una società di eCommerce specializzata nella vendita di software.
Dopo aver venduto la sua quota nell'impresa, Franco si è dedicato alla formazione nel campo del Digital Marketing, insegnando il Bootcamp di “Digital Marketing” presso l'Università della California a Berkeley e il corso "Social Media Marketing" per il Master CAWEB dell'Università di Strasburgo.
Oltre all'attività accademica, Franco offre consulenza e formazione nel settore del marketing, e-Commerce e innovazione a importanti aziende della Silicon Valley e, dopo il suo rientro in Italia, anche a startup e aziende italiane.
Franco Folini è recentemente rientrato in Valtellina dopo numerosi anni trascorsi negli Stati Uniti.
Emanuele Del Curto è un filosofo, insegnante e attivista eco-climatico. Ha conseguito la laurea specialistica in Logica, filosofia e storia della scienza presso l'Università degli studi di Firenze, specializzandosi in filosofia della mente.
Dopo vari lavori nell'ambito della comunicazione e del giornalismo, per anni è stato insegnante privato di potenziamento didattico in centri doposcuola a Sondrio, per poi approdare all'insegnamento nelle scuole secondarie in Storia e filosofia e sostegno didattico.
È anche attualmente impegnato come attivista di Fridays for future Valtellina per diffondere la consapevolezza della crisi eco-climatica e la necessità della protesta contro il perpetuarsi dell'attuale sistema socio-economico e le sue responsabilità ecocide.
Da anni si dedica a praticare la condivisione della filosofia come stile di vita improntato alla ricerca, al dialogo e alla riflessione, all'armonia con la natura, coltivando in prima persona nella terra e nella mente la biodiversità.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio