CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
aromi divini e sapori di cultura a Tirano - 16 -17 - 18 settembre
Si è tenuta nella mattina di mercoledì 7 settembre nella Sala Consiliare di palazzo Marinoni a Tirano la conferenza stampa di presentazione della 8a edizione di “Eroico Rosso Sforzato Wine Festival 2022”, la kermesse tiranese che il 16, 17 e 18 settembre celebrerà il vino più famoso della Valtellina, lo Sforzato di Valtellina DOCG.
A dare il via alla conferenza il Sindaco Franco Spada che ha definito Eroico Rosso "una manifestazione che esalta l’ospitalità tiranese". Gli fa eco Gigi Negri, direttore del Consorzio Turistico di Tirano "che vede in questo evento un importante tassello nella valorizzazione del territorio valtellinese".
La vicesindaca Sonia Bombardieri, Assessore allo Sviluppo Turistico, ha illustrato il programma dell’8° edizione che coniuga “la bellezza e la storia della città e dei suoi dintorni con il vino più pregiato di Valtellina.
Il Festival offre anche quest’anno proposte innovative per i winelovers come i due appuntamenti coordinati dalla giornalista e sommelier Sara Missaglia”.
Tra i relatori presenti Sonny Colbrelli eroico vincitore della Parigi-Roubaix 2021 nonché testimonial nel Giro d’Italia 2022 per la tappa “Sforzato Wine Stage” che ha esaltato “le eroiche salite e le eccellenze enogastronomiche valtellinesi fra le quali spicca appunto lo Sforzato”.
Nella splendida cornice del centro storico di Tirano, crocevia delle Alpi, Città Slow e Città del Vino, ritorna quindi l'appuntamento più atteso dell'anno, per degustare la perla dei vini valtellinesi in un connubio di storia, musica, arte e paesaggio.
L’8° edizione torna alla sua versione originaria con degustazione diffuse nei saloni, nelle corti e nei giardini dei palazzi tiranesi. 26 le cantine presenti e altrettante prestigiose etichette di Sforzato Docg dislocate in 10 postazioni che costellano il centro storico di Tirano fino a Piazza Parravicini.
La sezione CULTURA DEL VINO presenta due appuntamenti esclusivi: la degustazione di annate storiche EROICO, RITORNO AL FUTURO Sforzato Docg condotta da Sara Missaglia all’interno del seicentesco Palazzo Merizzi corredata da testimonianze di rinomati enologi e storici del territorio valtellinese e il PIC-CHIC IN VIGNA: EROICO SACRO E PROFANO che nello straordinario paesaggio terrazzato di Santa Perpetua propone un pic-nic con vini delle cantine tiranesi in abbinamento a prodotti del territorio proposti da Butèga Valtellina e Mieleria Moltoni di Tirano.
Il programma musicale presenta ben 11 gruppi per gustare la musica in tutte le sue sfaccettature: pop italiano e internazionale, italian swing, classico, funk-rock, soul, manouche, jazz. Un’edizione quindi musicalmente travolgente con professionisti della scena locale e nazionale.
La sezione TIRANO DA SCOPRIRE offre viste guidate, passeggiate, tour in bici: da venerdì sera a domenica pomeriggio, i turisti in visita a Tirano, i winelovers, ma anche i valtellinesi potranno immergersi nel paesaggio e nella storia di Tirano crocevia delle Alpi.
L'appuntamento con il festival degli aromi e dei gusti della cultura valtellinese è venerdì 16 settembre alle ore 18:30 al Giardino di Palazzo Torelli con l'inaugurazione per proseguire con le degustazioni di Sforzato sempre venerdì dalle ore 20:00 alle ore 24:00, sabato dalle ore 18:00 alle ore 24:00. Domenica la degustazione prosegue nelle cantine tiranesi
Per l’acquisto dei pass anche quest’anno è prevista la vendita online, accessibile direttamente dal sito www.eroicorosso.it. La vendita e il ritiro calici durante il Festival si effettueranno presso l’Infopoint di Piazza Cavour. Per le degustazioni del sabato sono previste delle fasce orarie (ore 19-20 / 20-22 / 22-24) per indicare l’arco temporale nel quale si intende fare la degustazione e poter avere il servizio prioritario da parte dei sommelier.
L'evento è un'iniziativa del Comune di Tirano realizzata in partnership con Consorzio Turistico Media Valtellina con il contributo della Comunità Montana di Tirano e del BIM, il patrocinio della Provincia di Sondrio e di Regione Lombardia e la sponsorship di Crédit Agricole. Collaborano all'iniziativa AIS Sondrio, ONAV Sondrio, il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, Unione CTS di Sondrio e tutti i proprietari delle storiche dimore nobiliari tiranesi: Merizzi, Mazza, Salis, Torelli, Lambertenghi, Quadrio Curzio.
In allegato il programma dettagliato di Eroico Rosso Sforzato Wine Festival 2022, 8°edizione
Per informazioni:
InfoPoint Tirano
Piazza delle Stazioni, 18
Tf. +39 0342 706066
info@eroicorosso.it | www.eroicorosso.it | www.tirano-mediavaltellina.it
Ufficio Stampa Eroico Rosso:
Manuel Piardi comunicazione@eroicorosso.it mob. + 39 349 5980929
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio