CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Con ancora in testa l’emozione dell’arrivo della tappa Salò – Aprica (Sforzato Wine Stage) del Giro d’Italia professionisti dello scorso 24 maggio, la Valtellina torna a tingersi di rosa ospitando ben due tappe della 45^ edizione del Giro d'Italia Giovani Under 23, un’iniziativa che rientra nel più ampio progetto di promozione del cicloturismo in Provincia di Sondrio sostenuto da diversi Enti del territorio.
L’edizione 2022 del Giro d’Italia Giovani Under 23, la più prestigiosa e ambita corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23, si svolgerà dall’11 al 18 giugno 2022, con 7 tappe che toccheranno 6 Regioni.
Questa l’essenza del Giro d’Italia Giovani: un palcoscenico di spessore per aziende e territori che credono nel progetto, una sfida internazionale tra i migliori giovani talenti del ciclismo mondiale, inoltre Il Giro Under è un appuntamento strategico per la crescita del movimento ciclistico italiano.
La corsa toccherà nell’ordine Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Lombardia e Piemonte e vedrà al via 176 atleti in rappresentanza di 35 team, provenienti da 14 Paesi.
Le formazioni straniere saranno 17, le italiane 18, selezionate dagli organizzatori tra le oltre 70 richieste ricevute, garantendo così una partecipazione di altissimo livello.
La copertura mediatica è garantita dagli oltre 120 accrediti media nonché dalle riprese televisive di Rai Sport.
Su nostro territorio le tappe in programma sono la Pinzolo – Santa Caterina Valfurva di lunedì 13 giugno e la Chiuro – Chiavenna del giorno successivo. Qui di seguito i dettagli delle due tappe e in allegato, altimetrie, planimetrie e cronotabelle.
3^ TAPPA: 13 giugno 2022
PINZOLO (TN) - SANTA CATERINA VALFURVA (SO)
182,8 km
Classica tappa di montagna quella che affronteranno i giovani atleti che partendo da Pinzolo raggiungeranno la Valtellina ad Aprica per poi scendere a Tirano e affrontare il Mortirolo dall’inedito versante di Sernio.
Dal passo discesa a Grosio con direzione Santa Caterina Valfurva dove, dopo oltre 180 Km, è posto il traguardo.
4^ TAPPA: 14 giugno 2022
CHIURO (SO) - CHIAVENNA (SO)
101,1 km
Partenza da Chiuro con destinazione Chiavenna, passando tra le strade immerse tra i panorami dei vigneti terrazzati, alternando il percorso di gara tra la sponda retica e quella orobica della Valtellina, attraversando in bassa valle la Costiera dei Cech, per poi correre in volata verso l’arrivo di Chiavenna.
Consorzio Turistico Media Valtellina
Tel. + 39 0342 705568
Email: info@valtellinaturismo.com - www.tirano-mediavaltellina.it
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio