CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Il modo in cui ci nutriamo, cosa, come e quanto mangiamo, è decisivo per la nostra salute, intesa non solo come assenza di malattie, ma come benessere complessivo della persona.
Da queste premesse è partita la relazione del dottor Marco Missaglia, specialista in scienze dell’alimentazione ed endocrinologo, protagonista della conferenza dal titolo “La sana alimentazione pilastro fondamentale della prevenzione”, svoltasi venerdì pomeriggio al Local Hub di Piazza Trombini a Tirano, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Amazzoni.
L’incontro si è inserito nel calendario dell’Ottobre in Rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno.
“Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno l’impegno con il mondo del volontariato sul tema della prevenzione”, ha esordito l’assessora alle politiche sociali Doriana Natta, che, salutando in sala la precedente assessora Silvana Beccarla, ha sottolineato la lunga attenzione del Comune di Tirano a queste problematiche, avvertite con particolare attenzione dal mondo femminile.
Giuseppina Osmetti, presidente di Amazzoni, ha ricordato l’impegno a sostegno delle donne operate al seno profuso dalla associazione, nata da un’idea della dottoressa Patrizia Franzini, a sua volta presente alla conferenza.
“Già i padri della medicina antica come Ippocrate e Galeno parlavano del nesso tra cibo e salute”, ha esordito il dottor Missaglia, che ha fornito una panoramica completa sulle proprietà dei cibi, gli errori da evitare, i campanelli d’allarme da non sottovalutare, che possono preludere all’insorgenza di patologie croniche, non solo quelle tumorali, ma anche quelle croniche come le malattie cardiovascolari, il diabete e l’ipertensione.
“Non si può certo dire in Valtellina che non si deve bere vino o mangiare formaggio – ha detto Missaglia –i piatti della tradizione, come polenta o pizzoccheri, possono trovare posto sulla nostra tavola, ma non possono essere una abitudine quotidiana o troppo frequente, l’alternanza dei cibi e la giusta misura sono regole fondamentali.
La piramide alimentare è un punto di riferimento prezioso a cui guardare per una dieta equilibrata.
Bene la bresaola, attenzione alle carni rosse e anche alla pasta.
Alla base della nostra piramide ci deve essere una buone dose quotidiana di fibre, frutta e verdura.
Cinque porzioni di frutta al giorno è una regola aurea da non dimenticare”.
Nel corso della conferenza è stata ribadita l’importanza dei prodotti a klilometro zero, ancor meglio quelli coltivati da noi, cosi sinonimo di genuinità, “ma non demonizziamo i prodotti industriali o della rete commerciale” - ha detto Missaglia – in Italia possiamo contare su un eccellente sistema di controlli sulla qualità degli alimenti.”
A conclusione dell’incontro, che ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico, una degustazione di prodotti del territorio, amici della nostra salute, mirabilmente organizzata dalle volontarie di Amazzoni.
Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna ---> http://bit.ly/2TZskCR
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio