CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Museo Etnografico Tiranese:
mesi di giugno e luglio aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14:30 alle 17:00. Info tel.
+39 0342.701181.
Palazzo Salis di Tirano:
visite guidate a pagamento con audioguida da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.30 (ultimo ingresso
alle 16.00). Nel mese di agosto aperto anche alla domenica, stesso orario. Per informazioni tel. +39
340.0640653.
Palazzo Merizzi Tirano:
dal 1 giugno al 12 settembre visite guidate a pagamento dal giovedì al sabato alle ore 15.30.
Fondazione Casa Museo D’Oro Lambertenghi Onlus:
visite guidate a pagamento il primo lunedì del mese dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30, gli altri
giorni su prenotazione tel. +39 0342.710262.
Basilica/Santuario di Madonna di Tirano:
da giugno a settembre aperta orario continuato dalle 7.00 alle 19.00.
Palazzo Besta di Teglio:
aperto da martedì a sabato dalle ore 10.15 alle ore 12.45 e dalle ore 14.15 alle ore 16.50; domenica e festivi
dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Lunedì chiuso. Ingresso a pagamento e possibilità di visita in autonomia. Per
informazioni tel. +39 0342.781208.
Palazzo Piatti-Reghenzani:
adibito a biblioteca comunale. Giugno - ottobre: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
martedì e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30; sabato 9.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30; giovedì chiuso (luglio e
agosto apertura serale 20.30 – 22.30). Per informazioni tel. +39 0342 783007.
Museo Civico Villa Visconti Venosta di Grosio:
il museo è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì (domeniche e festività incluse) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle
18. Contatti: 340 4791898 - museo@comune.grosio.so.it.
Parco Incisioni Rupestri di Grosio:
il percorso del Parco all’interno dei Castelli Medievali è sempre aperto; l’accesso alla Rupe Magna è
consentito esclusivamente in visita guidata con personale del parco.
La “Cà del Cap” con l’Antiquarium è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle
18:00. Visite guidate “Alla scoperta del Parco” con partenza dalla Ca’ del Cap alle: 10:30 – 14:00 – 16:00. Per
maggiori informazioni tel. +39 346.3331405 - www.parcoincisionigrosio.it.
Riserva Naturale Pian di Gembro:
passeggiate e Aula Didattica aperta a luglio e agosto tutti i giorni; a settembre i primi due weekend ore 10.30-17.30.
Osservatorio Eco-Faunistico Alpino:
visite guidate su prenotazione IAT Aprica tel. +39 0342.746113.
Antico Mulino Menaglio ad acqua:
visite guidate dal 1 luglio al 30 settembre dalle ore 09.00 alle ore 11.45; possibilità di visita anche in altri orari previa prenotazione e con numero minimo di partecipanti. Per info sui giorni di apertura, costi e prenotazioni Infopoint Teglio tel. +39 0342.782000 –– iatteglio@valtellinaturismo.com. Località San Rocco, Teglio.
Casa Vinicola La Gatta a Bianzone:
dal 2 aprile al 2 novembre visite guidate a pagamento da martedì a sabato con orario 10.30-18.30. Chiuso
nei giorni festivi. In altri orari previa prenotazione: tel. +39 0342 720004-701352 - lagatta@triacca.com.
Casa Vinicola Plozza
visite guidate a pagamento della durata di un’ora accompagnate da una degustazione finale, disponibile in
varie modalità a seconda delle preferenze. Da martedì a venerdì con orario 13.30 - 18.00; sabato 10.00-12.00
e 13.30-16.00. Minimo 2 persone; gradita la prenotazione al n. tel. +39 0342.701297 – tirano@plozza.com.
Showroom Via Cappuccini 26, Tirano.
Piscina di Tirano:
orario nuoto libero fino al 17/08 lun e gio 8.00-18.00; mar e ven 9.00-12.00 e 15.00-21.00; mer 15.00-21.00; sab 9.00-
12.30 e 15.00-19.00; domenica chiuso. Chiuso nei giorni 11/18/25 giugno e 2 luglio. Tel. +39 0342.710385.
Aula didattica Pian di Gembro: giugno tutti i sabato e domenica 10.30-17.30.
Rent a bike:
Punto di noleggio Valtelbike Via Roma, Tirano. Info +39 351.9399639 - +39 393.8220777.
Falesia della Vernuga:
parete di arrampicata sportiva nel Comune di Grosio. Info tel. +39 373.8744881.
Falesia Castelvetro:
parete di arrampicata Castelvetro di Teglio. Info Cai Teglio tel. +39 347.3578756.
Mercato settimanale:
ogni giovedì dalle 8.30 alle 17.00 al Parco delle Torri, Tirano; ogni venerdì dalle ore 8.30 alle 16.00 zona
Cimitero, Grosio; ogni martedì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 Via Morelli, Teglio.
Per saperne di più 0342.706066 -iattirano@valtellinaturismo.com
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio