CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Libri e letture, arte e manualità, storia e tradizione popolare, ma anche occasioni di movimento nella natura e approfondimenti etnografici.
Il Paese delle Storie, primo festival della letteratura nato in provincia di Sondrio, torna ad animare Albosaggia sabato 28 e domenica 29 maggio, in continuità con l’evento del 2021 - quello del rilancio, nonostante la pandemia - approdando ad una 12°esima edizione che rafforza i temi conduttori della montagna e del bosco.
A fare gli onori di casa, come sempre, Fondazione Albosaggia e Comune di Albosaggia che, in anticipo rispetto a mode e tendenze, hanno gettato le basi di un progetto in costante crescita e sempre più apprezzato dal pubblico proveniente anche da fuori provincia.
Biglietto da visita ormai inconfondibile dell’appuntamento, il “Concorso delle Pile della legna”, nato in seno al nuovo concept ideato lo scorso anno da Enrica Praolini, insieme alle rappresentazioni, in tutte le loro sfumature, della identità dei luoghi e di chi vi abita, con l’obiettivo di promuoverne i contenuti più autentici; al centro, fra gli altri: la tutela dell’ambiente e l’economia, il passato e il recupero dell’architettura rurale, la valorizzazione della risorsa legno e gli sport a impatto zero.
Testimonial dell’evento sarà quest’anno Carmine Abate, ospite domenica alle 16.30 dei salotti letterari: scrittore e insegnante italiano di etnia arbëreshe, Abate è autore di numerosi racconti, romanzi e saggi ed ha vinto con “La collina del vento“ (2012) il 50° Premio Campiello; ad Albosaggia presenterà “Il cercatore di luce”, recentissimo vincitore del Premio ITAS del libro di montagna per la sezione “Vita e storie di montagna”, un potente romanzo corale che affronta temi universali: la vita, la natura, la morte.
Ad aprire la rassegna sarà, sabato alle 15.00, Alice Vierin, sindaco del comune valdostano di Valgrisenche, che firma “Tempo da lupi”, testimonianza sulla difficile convivenza con il ritorno del predatore; a seguire, alle 15.45, Raffaele Munari, responsabile del progetto Vacanze in Baita del Trentino con “ Vacanze in baita: un percorso mutuabile nella nostra realtà; sempre sabato, alle 16.30, parola ad Umberto Colli, responsabile della Direzione Regionale Lombardia Nord Crédit Agricole Italia, per l’approfondimento “Le Vilage di Crédit Agricole un’opportunità per la montagna” a cui seguirà alle 17.45 l’intervento del consulente energetico Andrea Mariani: “Comunuità energetiche: una proposta per il nostro territorio”.
Altrettanto ricca l’agenda di domenica: alle 15.00 Antonella Altieri presenta il suo primo romanzo “I silenzi ingombranti” mentre alle 15.45 toccherà a Lorenzo Della Fonte, musicista e scrittore, presentare il suo romanzo “Il codice Debussy, storia di una resistenza montana, e della musica che l’ha accompagnata”.
In chiusura, alle 17,30 - dopo l’incontro con Abate - il Progetto “Xanadu”: gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria 1° di Albosaggia presentano il progetto di educazione alla lettura realizzato durante l’anno scolastico.
Accanto alla rassegna letteraria, l’itinerario fisico e culturale da poter scoprire a piedi o in bicicletta ed ideato con il duplice risultato di favorire crescita, conoscenza e visibilità del territorio e delle sue peculiarità grazie al coinvolgimento del Gruppo Dialetto di Albosaggia, dell’Associazione Valtellina Intagliatori, della Biblioteca, della Polisportiva Albosaggia, dell’Oratorio, degli Alpini e Protezione Civile e delle Scuole di Albosaggia.
Al centro dell’attenzione generale il secondo concorso a tema libero delle “Pile della legna”, con i cittadini impegnati nell’allestimento delle cataste realizzate in modo artistico in vari punti del paese, come da specifica mappa in cui é indicato anche l’itinerario storico ed etnografico.
I percorsi saranno fruibili a piedi e in bicicletta. Fondazione Albosaggia organizza il tour guidato gratuito a piedi sia sabato che domenica alle 14.00 con partenza dalla Casetta dell’accessibilità e arrivo in centro (info@fondazionealbosaggia.it). la Polisportiva Albosaggia metterà invece a disposizione, sempre gratuitamente, delle guide di mountain bike che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei sentieri e delle bellezze del territorio, con partenza sabato e domenica alle 14.30 dalla Cà del Navet ( Info +39 348 7783130); in convenzione con “ValtelBike” presso il sentiero Valtellina, possibilità di noleggio a prezzi calmierati delle E-Bike ( prenotazione al numero +39 393.8220777).
Infine per l’occasione l’Associazione Dappertutto renderà accessibili i sentieri a tutti mediante appositi mezzi (Info e prenotazioni entro il 23 maggio a info@dappertutto.org / cell. 3355870790).
Nei pomeriggi di entrambi i giorni, nella piazza del municipio di Albosaggia saranno allestiti appositi spazi per le Associazioni e degustazioni di prodotti a Km0 a cura del servizio SpaH per giovani con disabilità e di Albergo Etico Sondrio; tre i laboratori per bambini: intaglio del legno a cura dell’Associazione Valtellina Intagliatori e Intarsiatori; musica a cura del Gruppo Amici della Musica di Albosaggia (prenotazioni 347.9009626) e attività naturalistiche a cura del Parco Orobie
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio