CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Da martedì 22 agosto raduno presso l’impianto di atletica di Chiavenna, per atleti del “mezzofondo”, della marcia e della corsa in montagna. I raduni saranno riservati alle categorie Cadetti (14-15 anni), allievi (16- 17 anni) e juniores (18-19 anni), con prevista presenza di atleti e atlete che si sono messi in evidenza per la qualità dei risultati e che (in molti casi) hanno già vestito la maglia della nazionale o, comunque, hanno buone prospettive in tale direzione.
Si terranno, secondo le seguenti date: dal pomeriggio di lunedì 22 agosto alla mattina di mercoledì 24 agosto per la categoria cadetti; dal pomeriggio di venerdì 26 agosto alla mattina di domenica 28 agosto per il gruppo degli allievi/juniores. Successivamente, dal 29 agosto al 2 settembre, saranno poi presenti, a Chiavenna, atleti della società sportiva “Forti e Liberi”, di Monza, con partecipazione di ca 25 atleti delle categorie giovanili, con allenatori e accompagnatori.
Il Comitato Regionale FIDAL conta circa 46.000 atleti tesserati (con 556 società su tutto il territorio lombardo) e gli atleti qui convocati rappresentano i migliori esponenti del momento, in preparazione ai campionati italiani cadetti e per le ultime gare della stagione per le categorie allievi e
juniores.
La presenza di questi atleti, dei loro allenatori e accompagnatori, sarà occasione per fare conoscere le qualità della nostra bella pista “azzurro / blu”, già apprezzata da atleti di livello internazionale che, da anni, la utilizzano per i loro allenamenti “ad altitudine ridotta”, durante periodo di ritiro nella vicina
Sankt Moritz.
Sarà, soprattutto, nuova occasione per attirare turisti in Valle, che soggiorneranno presso le varie strutture ricettive, andando a conoscere l’intero nostro territorio, con le sue bellezze naturali, artistiche e storiche, nonché la qualità delle nostre eccellenze enogastronomiche.
Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna ---> http://bit.ly/2TZskCR
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio