CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
La stagione estiva della Valdidentro non poteva che concludersi con una straordinaria festa: Il weekend appena trascorso ha chiuso davvero in bellezza mesi intensi ed emozionanti, mettendo al centro la cultura e le tradizioni locali grazie al Valdidentro Mountain Feast, organizzato dalla Pro Loco Valdidentro in sinergia con i Gruppi Pedenosso 2000, l’Amministrazione Comunale e i numerosissimi volontari.
“Al dì de la Bronza” ha dato il via alla manifestazione: molto sentita e partecipata la sfilata degli allevatori con le loro famiglie, rigorosamente vestite a tema con i tipici abiti tradizionali, e il bestiame al seguito, che hanno percorso le vie di Isolaccia accompagnati dalle note della Banda Musicale S.Cecilia e dalle voci dei bimbi delle scuole primarie e secondarie.
Gli stessi bambini che, nonostante le temperature piuttosto pungenti, hanno partecipato con entusiasmo ai vari laboratori creativi e didattici proposti, tra attività con il legno e alla scoperta della cera d’api, lavoretti con la carta e percorsi sensoriali, laboratorio di ballo e di cucina e il suggestivo percorso folkloristico tra antichi giochi e mestieri.
Al termine della mattinata la giuria ha poi valutato le mucche presenti, incoronando la “Regina della Bronza”: a vincere l’ambito titolo, a pari merito, sono state le aziende agricole di Gregorio Donagrandi e di Giacomo Rini, che si sono aggiudicate lo stesso punteggio, seguite dalla Società Agricola Caricc.
Particolarmente apprezzata la rievocazione dei mestieri, dei giochi e dei cibi “di una volta” messa in scena con superba maestria e cura dei dettagli dall’Associazione Valdidentro Folk, che ha suscitato curiosità e coinvolgimento in grandi e piccini grazie alle loro caratteristiche proposte e agli originali addobbi a tema.
Anche le novità di questa edizione non hanno deluso le aspettative: il torneo di calcio balilla umano ha visto le Associazioni locali mettersi in gioco con uno spassionato spirito goliardico e di divertimento, mentre il “Bureleir Live Show” ha saputo regalare uno spettacolo davvero energico e coinvolgente.
Domenica, invece, i boscaioli hanno dominato la scena, mettendosi alla prova nelle appassionanti sfide del Triathlon a colpi di motosega e accetta: le prove, valide per il Campionato Italiano, hanno visto trionfare Francesco Corsini (Boscaioli Alta Toscana), seguito da Loris Fedrigo e David Borsi (entrambi Boscaioli Valsestaione).
Tantissimi anche i premi speciali assegnati: Pietro Bradanini come 1° Assoluto Dilettanti, Francesco Corsini come 1° Assoluto Professionisti, Claudio Berra da Udine per il premio “Il più lontano” (con ben 472 km), mentre Manuel Bralla si è portato a casa il Premio Traglia “ultimo classificato”.
Davvero nutrito il pubblico presente, che ha assistito con entusiasmo allo show tifando gli atleti in gara e vedendo all’opera il famoso scultore Barba Brisiu.
Non è poi mancato l’intrattenimento anche per i più piccoli, che hanno potuto cimentarsi con i laboratori creativi del Parco dello Stelvio e nella scultura, grazie al Gruppo Intagliatori Valtellina.
Dopo due anni di stop, il Valdidentro Mountain Fest è riuscito quindi nell’intento di rendere nuovamente protagoniste le tradizioni, i mestieri, le usanze e i costumi locali, valorizzando il mondo rurale degli allevatori e dei contadini, veri custodi dell’identità e dei valori del territorio, e al stesso tempo rendendo loro omaggio con una grande festa, condivisa dai residenti e da tanti turisti.
Pro Loco Valdidentro
Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna ---> http://bit.ly/2TZskCR
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio