Chiuro

Media Valtellina

Chiuro si trova nella media Valtellina, sulla sponda retica del fiume Adda, a circa 10 km da Sondrio, immerso tra vigneti e storia.Da visitare la chiesa dei SS. Giacomo e Andrea, il Palazzo Quadrio e la Torre di Roncisvalle a Castionetto. È attraversato dalla Via dei Terrazzamenti, ideale per escursioni tra i terrazzamenti vitati. Ogni settembre ospita il “Grappolo d’Oro”, evento dedicato ai vini valtellinesi con degustazioni e spettacoli.

Un tuffo nella storia di Chiuro

Chiuro affonda le sue radici in epoche lontanissime. Le due stele incise ritrovate nel 1959 nella contrada di Castionetto – risalenti all’Eneolitico (2200-1800 a.C.) – sono la prova concreta di una presenza umana già organizzata e culturalmente evoluta in questa parte della Valtellina.

Nel corso del Medioevo, il borgo divenne feudo della potente famiglia Quadrio, tra le più influenti della valle. Con Stefano Quadrio, valoroso condottiero ghibellino fedele ai Visconti, Chiuro raggiunse il suo apice: non solo baluardo militare, ma anche centro economico e commerciale, grazie alle rotte del vino e del ferro. Il Castello Quadrio, nel centro del paese, conserva ancora le tracce di quella potenza signorile.

A presidio del territorio sorge la Torre di Roncisvalle, costruita tra il XIII e il XV secolo. Con i suoi 15 metri d’altezza e le spesse mura, fu avamposto di difesa e punto strategico durante i conflitti con i Grigioni.

Dal 1512 al 1797, Chiuro visse sotto la dominazione delle Tre Leghe Grigie. Un periodo segnato da tensioni religiose, con episodi drammatici che coinvolsero tutta la Valtellina. Eppure, anche in quei secoli turbolenti, Chiuro seppe custodire la sua identità e la sua memoria.

Cosa vedere a Chiuro: 10 luoghi imperdibili

  1. Chiesa dei Santi Giacomo e Andrea
    Edificata nel XV secolo e ristrutturata in stile barocco nel XVII secolo, conserva opere d'arte di artisti locali e decorazioni in stucco del ticinese Agostino Silva.
  2. Portico dei Disciplini
    Adiacente alla chiesa parrocchiale, presenta affreschi attribuiti a Cipriano Valorsa, raffiguranti scene religiose di grande intensità emotiva.
  3. Chiesa della Madonna della Neve e San Carlo
    Costruita nel XVII secolo, è decorata con affreschi di Cesare Ligari e ospita una statua della Madonna col Bambino.
  4. Torre di Roncisvalle (o di Castionetto)
    Massiccia torre di osservazione risalente al XIII-XV secolo, tradizionalmente attribuita a Stefano Quadrio, offre una vista panoramica sulla Valtellina.
  5. Centro storico di Chiuro
    Caratterizzato da stretti vicoli, case in pietra e cortili interni, conserva l’impianto urbanistico medievale e testimonia la storia del borgo.
  6. Le "Us'cére"
    Sistema tradizionale di paratoie mobili utilizzato per proteggere gli edifici dalle acque di ruscellamento, esempio di ingegneria idraulica vernacolare.
  7. Via degli Opifici
    Antica strada dove un tempo si concentravano le attività produttive del borgo, come segherie e mulini, sfruttando la forza dell’acqua.
  8. Palazzo Stefano Quadrio
    È uno degli edifici simbolo del potere della famiglia Quadrio, in particolare del condottiero Stefano Quadrio, figura centrale nella storia valtellinese del XV secolo. L’edificio, severo e imponente, si distingue per la sua struttura in pietra e per alcuni elementi architettonici ancora ben conservati. Si trova nel cuore del paese e rappresenta uno degli esempi più significativi di residenza nobiliare tardo-medievale in Valtellina.
  9. Strada panoramica dei castelli
    Percorso che collega Chiuro a Teglio, attraversando paesaggi suggestivi, vigneti e antiche fortificazioni.
  10. Frazioni di Casacce e Castionetto
    Piccoli nuclei abitati che conservano l’autenticità della vita rurale valtellinese, con architetture tradizionali e scorci pittoreschi.

Dove si trova Chiuro e come arrivarci

Chiuro è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS38 dello Stelvio. In treno, la stazione di Chiuro è sulla linea Tirano-Lecco, ma con servizio limitato; è consigliabile utilizzare le autolinee STPS A48 (Sondrio-Chiuro-Teglio) e A41 (Sondrio-Aprica) .​

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Chiuro

Chiuro è terra di vigne e tradizioni contadine, un luogo dove il paesaggio racconta storie di fatica e sapienza tramandata. Rinomato per la produzione di vini d’eccellenza come il Valtellina Superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina.

Ma Chiuro è anche formaggio. Da non perdere una tappa alla Latteria di Chiuro, cooperativa attiva dal 1957, che produce formaggi tipici valtellinesi come il Casera e lo Scimudin, insieme a yogurt e burro di qualità. Un punto vendita curato e accogliente permette di acquistare direttamente i prodotti e spesso di assistere alla lavorazione, per scoprire da vicino la genuinità della filiera corta.

La cucina chiurasca affonda le radici nella tradizione valtellinese, con piatti semplici, saporiti e profondamente legati al territorio, come:

  • Pizzoccheri valtellinesi
  • Polenta taragna
  • Taroz (purea rustica di patate, fagiolini e formaggio)
  • Bresaola della Valtellina IGP
  • Sciatt (frittelle croccanti di formaggio)
  • Chisciöi (specialità simile agli sciatt, tipica dell’area tra Tirano e Chiuro)

     

Anche l’artigianato locale è parte dell’esperienza: il pezzotto valtellinese, tappeto realizzato con tessuti di recupero, è simbolo di una creatività semplice e sostenibile.

Eventi e tradizioni a Chiuro

  • Grappolo d’Oro
    A fine settembre, Chiuro celebra la vendemmia con il Grappolo d’Oro: degustazioni di vini, corti aperte, musica e la folkloristica Corsa delle Botti animano le vie del paese in un’atmosfera vivace e autentica.
  • Sagra della Bresaola
    Nel mese di luglio, la Sagra della Bresaola rende omaggio a uno dei prodotti simbolo della Valtellina. Tra stand gastronomici e serate musicali, è l’occasione perfetta per gustare specialità locali.
  • Carnevale di Chiuro
    Il Carnevale coinvolge grandi e piccoli con carri allegorici, maschere, dolci tradizionali e musica, mantenendo viva una tradizione sentita e partecipata dalla comunità.
  • Valtellina Wine Trail
    A novembre, Chiuro è tappa della Valtellina Wine Trail, una gara di trail running tra i vigneti terrazzati della Valtellina. I partecipanti attraversano cantine storiche e paesaggi mozzafiato, unendo sport e tradizione enologica.
  • Fiera di Sant’Andrea
    La Fiera di Sant’Andrea, che si tiene a fine novembre e inizio dicembre, è una delle più antiche fiere della zona. Le vie del paese si animano con bancarelle di prodotti locali, artigianato e specialità gastronomiche, offrendo un'occasione unica per vivere l'autenticità di Chiuro.

Informazioni utili

Visitare Chiuro è semplice e piacevole. Il borgo si presta perfettamente a una visita a piedi, grazie anche alla possibilità di parcheggiare comodamente nei pressi del centro storico, in aree ben segnalate e gratuite. Una volta lasciata l’auto, ci si può immergere tra le viuzze acciottolate, i cortili silenziosi e le architetture storiche che raccontano secoli di storia valtellinese.

Ma Chiuro non è solo un bel paese da vedere: è anche una delle capitali del vino valtellinese. Con oltre una decina di cantine attive sul suo territorio, è il comune con la maggiore concentrazione di produttori vinicoli dell’intera Valtellina. Aziende storiche come Nino Negri e Balgera, realtà di eccellenza come Le Strie, Folini, Caven Camuna e Pietro Nera aprono regolarmente le porte a chi desidera scoprire il mondo della viticoltura eroica. Visite guidate, degustazioni e racconti di famiglia si intrecciano con i profumi intensi dello Sforzato, del Valtellina Superiore e delle etichette più pregiate della zona.

Il periodo ideale per visitare Chiuro? Sicuramente l’autunno, quando i vigneti si accendono di colori caldi e si può assistere alla vendemmia, ma anche la primavera regala giornate luminose e temperature gradevoli, perfette per esplorare i sentieri e godersi le prime fioriture.

Indirizzo Comune

Comune di Chiuro
Via Roma, 1 – 23030 Chiuro (SO)
Tel: +39 0342 482111
info@comune.chiuro.so.it
 

ProLoco Chiuro
Piazza Stefano Quadrio, 1/A, Chiuro, Italy
info@prolocochiuro.it

🤝 Partner di fiducia scelti da noi